A Scuola di Startup è una competizione nazionale, ideata nel 2014 da auLAB, che porta la cultura d’impresa nelle scuole. Un percorso formativo che accompagna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nella scelta del proprio percorso formativo sviluppato sui temi della idea generation, digital entrepreneurship e learning by doing.
IN 3 ANNI FORMATI 5000 STUDENTI DAI 14 AI 18 ANNI
- 500 progetti di startup all’interno degli istituti scolastici italiani;
- 100 istituti scolastici coinvolti in 7 regioni d’Italia;
- 3 finali nazionali realizzate durante il Giffoni Film Festival;
- 120 investitori, dirigenti d’azienda e stakeholder coinvolti durante i demo day;
- 5000 studenti formati sui temi della digital entrepreneurship;
- 200 professori e dirigenti coinvolti nelle attività;
- Microsoft, Cisco, HP, Fondazione Cariplo, dPixel, Aulab partner del progetto.
Descrizione del progetto
A Scuola di Startup, con un percorso d’aula e una piattaforma online, accompagna gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nella scelta del proprio percorso formativo, universitario e lavorativo, con particolare attenzione alle seguenti tematiche:
- diffusione della cultura scientifica, agevolando un modello basato sul learning by doing, teso ad aumentare esponenzialmente il coinvolgimento degli studenti;
- presa di coscienza del proprio valore da parte degli studenti attraverso lo sviluppo di un’idea, che li aiuterà nella scelta di un percorso di vita più consapevole;
- realizzazione di prototipi attraverso l’utilizzo di metodologie, applicativi e sperimentazioni eventualmente anche in laboratorio.
La piattaforma è non solo un contenitore di progetti che permette agli studenti di creare, modificare e sviluppare nuovi idee, ma anche una vetrina per gli stessi, oltreché uno strumento di collaborazione scolastica. La combinazione dinamica e di apprendimento sociale, di contenuti didattici e multimediali aiuterà dunque gli studenti ad apprendere meglio e più velocemente dagli altri ed a replicare il progetto attraverso l’insegnamento diretto.
Obiettivi del progetto
Creare un collegamento tra le scuole, le università e le imprese, al fine di sostenere le iniziative e i progetti degli studenti. Attraverso un percorso d’aula e una piattaforma online, accompagnamo gli studenti nella scelta del loro percorso formativo, unendo alla formazIone teorica una formazione pratica in laboratorio e permettendo a tutti gli studenti di prendere coscienza del proprio valore, formarsi sulle tematiche scientifiche più attuali. La finalità è quella di creare una filiera e un sostegno totale agli studenti, attraverso un modello ludico-esperienziale che li porti materialmente a fare pratica con le tematiche tecnico-scientifiche durante il loro percorso di studi e realizzare le proprie iniziative.
- Avvio alla creazione e alla comunicazione d’impresa/start up in ambito scientifico/culturale
- Promozione della capacità di progettare e attuare un’idea imprenditoriale
- Acquisizione delle tecniche di comportamento proprie del team working
- Approccio culturalmente fondato ai linguaggi multimediali
- Potenziamento delle competenze digitali applicate
Le 4 fasi del progetto
- Lezioni d’aula interattive rivolte ai ragazzi delle scuole, incentrate sull’orientamento al percorso formativo, la formazione di un’identità digitale e la creazione d’impresa.
- Attività laboratoriali specifiche per l’elaborazione dei progetti
- Utilizzo del business model canvas
- Attività online di completamento dei progetti e caricamento sulla piattaforma aulab.it
- Pitch di presentazione dei progetti elaborati