fbpx

School Factor Academy
Nasce la School Factor Academy (SFA) il primo format educativo rivolto a chi vuol diventare formatore per la Next Education.

Perché?
La vertigine delle innovazioni tecnologiche e sociali sta velocemente cambiando l’orizzonte verso il quale i nostri studenti orientano i loro interessi. Qualità sempre più necessarie al bagaglio dei futuri discenti saranno le c.d. soft skill, abilità non canonicamente formalizzate nei contenuti e nelle metodologie d’apprendimento e fino ad ora tenute un po’ al margine dagli obiettivi ufficiali dei programmi di formazione. Fanno parte di questa schiera di qualità indispensabili l’empatia, l’intelligenza peculiare, la creatività, l’auto apprendimento, e tutte quelle abilità che in generale aumentano la capacità di adattamento e di visione olistica degli studenti. Sono skill che hanno un bacino di conoscenze e di metodologie d’apprendimento fortemente Fuzzy, cioè sfumato e difficile da codificare. Dunque, fortunatamente, queste caratteristiche impongono un ripensamento della didattica in termini di personalizzazione dei percorsi di conoscenza e di supporto da parte dei formatori. School Factor vuole contribuire alla creazione di percorsi formativi innovativi che siano di supporto alla didattica scolastica consolidata e che possano aiutare l’emersione delle su citate abilità.

Come?
Grazie alla School Factor Academy i tutor della Nex Education potranno far parte del team di esperti per lavorare all’interno delle scuole con programmi di didattica innovativa. Infatti, la School Factor Academy è un nuovo format che combina una fase di training ad una di audition, creato per individuare i candidati con le migliori attitudini per condurre, all’interno delle scuole, programmi formativi di nuova generazione.

Come Funziona?
Il Format della School Factor Academy è strutturato come un workshop della durata di un giorno dove i partecipanti potranno acquisire nuove conoscenze su i principali temi dell’innovazione e confrontarsi direttamente in piccole attività laboratoriali. I workshop saranno condotti da differenti professionisti del progetto School Factor (Link al sito) che trasmetteranno ai partecipanti conoscenze di base relative ai differenti ambiti trattati aiutandoli a far emergere le proprie peculiari attitudini. Questa modalità di condivisione laboratoriale consentirà ai Partner del progetto School Factory di identificare i talenti migliori che verranno poi contattati come Tutor per progetti di didattica innovativa nelle scuole.

A chi è Rivolto?
Tutti possono partecipare alla School Facotr Academy. Se vuoi lavorare all’interno delle scuole con programmi di didattica innovativa questa è l’occasione che fa per te! L’importante è identificare il tuo settore d’interesse e l’aderenza del profilo professionale.

Quanto costa?
Nulla. La tua partecipazione è gratis! Sbrigati a prenotare il tuo workshop. Abbiamo un numero limitato di 30 partecipanti per ogni corso proposto dalla SFA.

Cosa s’impara?
Ogni workshop è concepito sia come un momento di formazione per i futuri tutor sia come momento di confronto per far emergere le doti dei partecipanti. Dunque, verranno trasmesse le conoscenze basilari per ciascun tema trattato e conseguentemente si avvieranno dei momenti di sperimentazione o di lavoro comune dove i partecipanti si confronteranno direttamente con i contenuti trattati. Le nozioni trasmesse all’interno dei workshop saranno di base. Esse verranno completate grazie al materiale e all’aiuto dei partner del Progetto School Factor in fase di erogazione dei corsi nelle scuole.

 

I WORKSHOP DELLA SCHOOL FACTOR ADACEMY

 

21 luglio 2018 – 9.30/13.30
MODELLAZIONE 3D COME STRUMENTO PER LA DIDATTICA ESPERENZIALE NELLE SCUOLE
Descrizione
Il workshop mira a fornire le linee guida per una didattica incentrata sulla scoperta e sull’esperienza attraverso conoscenze base incentrate sulla modellazione tridimensionale di oggetti in differente scala, grazie al software di modellazione Rhinoceros 3D. Tali conoscenze daranno la possibilità al partecipante di orientarsi verso la progettazione di oggetti appartenenti a diversi ambiti progettuali dal design alla biomedica dalla meccanica all’architettura.
Prerequisiti dei partecipanti
Il partecipante ideale dovrebbe essere in possesso di laurea, preferibilmente magistrale negli ambiti del design, dell’architettura o ingegneria o, quantomeno, essere a conoscenza dei principali software di disegno bidimensionale e vettoriale (es.Autocad, Tinkercad ecc.)
Durata e Materiale necessario
Il partecipante dovrà essere munito di laptop con installato il software Rhinoceros 3D, anche in versione trial, scaricabile dal sito https://www.rhino3d.com/it/download
Per iscriversi CLICCA QUI
Il corso è a cura di Medaarch srl

 

21 luglio 2018 – 15.00/19.00
TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE DIGITALE PER LA DIDATTICA ESPERENZIALE NELLE SCUOLE
Descrizione
Il workshop ha come obiettivo la costruzione di nuovi approcci didattici alla conoscenza attraverso l’utilizzo delle principali tecnologie di fabbricazione digitale per la realizzazione di oggetti e progetti fisici. In particolare, si approfondiranno i temi della stampa 3d e del taglio con la laser cut. Durante il corso ai partecipanti verranno fornite le necessarie competenze per utilizzare le suddette tecnologie per realizzare piccoli prototipi appartenenti a diversi ambiti progettuali.
Prerequisiti dei partecipanti
Il partecipante ideale dovrebbe essere in possesso di laurea preferibilmente magistrale nelle discipline tecnico-scientifiche (es. ingegneria meccanica, design industriale, architettura, elettronica, fisica, ecc.)
Materiale necessario
Il partecipante dovrà essere munito di proprio laptop.
Per iscriverti CLICCA QUI
Il workshop è a cura di Medaarch srl

 

23 luglio 2018 – 9.30/13.30
VISIONE D’IMPRESA, IL BUSINESS MODEL CANVAS
Descrizione
Il workshop ha come obiettivo quello di trasferire agli studenti la metodologia di progettazione di un Business Model con la tecnica Canvas identificando le linee guida più efficaci per la definizione della Value Proposition, del modello di revenue, della costruzione delle partnership. Il corso sarà realizzato con modelli didattici basati sul principio del learning by dooing: saranno fornite indicazioni teoriche relative alle tecniche di pianificazione strategica e sarà sviluppato in aula un business model Canvas per un progetto imprenditoriale ideato dai partecipanti.
Prerequisiti dei partecipanti
Il partecipante ideale dovrebbe essere in possesso di laurea preferibilmente magistrale in economia aziendale.
Per iscriverti CLICCA QUI
Il workshop è a cura di Campania NewSteel srl

 

24 luglio – 9.30-13.30
LA NARRAZIONE DIGITALE NELLA DIDATTICA INNOVATIVA
Descrizione
Il workshop analizzerà le tecniche di comunicazione e marketing su internet, mettendo in luce le caratteristiche del linguaggio aziendale in questo contesto. Verranno focalizzate le caratteristiche dell’identità visiva sul web e le competenze che vengono utilizzate per la costruzione della comunicazione in rete. L’obiettivo del workshop è quello di fornire al partecipante strumenti e metodologie di base per la realizzazione efficace di pagine web e siti internet.
Prerequisiti dei partecipanti
Si richiede ai partecipanti buone capacità di scrittura creativa e la conoscenza dei software di base per l’ufficio. Sono consigliate conoscenze base di grafica e coding web.
Per iscriversi CLICCA QUI
Il corso è a cura di Knowledge for Business srl

 

24 luglio – 15.00-19.00
SOCIAL MEDIA PER L’IMPRESA, STRUMENTO PER LA DIDATTICA INNOVATIVA
Descrizione
Il workshop metterà in luce le opportunità di comunicazione offerte dai Social media in un’ottica aziendale. Verranno analizzate le principali piattaforme social presenti, il loro specifico linguaggio comunicativo e il loro utilizzo per la comunicazione aziendale. L’obiettivo del corso è quello di fornire, attraverso simulazioni e case history, competenze e strumenti base per la realizzazione di un piano di comunicazione multipiattforma.
Prerequisiti dei partecipanti
Si richiede ai partecipanti buone capacità di scrittura creativa e la conoscenza dei software di base per l’ufficio. Sono consigliate conoscenze base di grafica e videoproduzione.
Per iscriversi CLICCA QUI
Il corso è a cura di Knowledge for Business srl

 

25 luglio 2018 – 9.30/12.30
GLI STRUMENTI DELLA CREAZIONE D’IMPRESA: IL BUSINESS PLAN
Descrizione
Il workshop ha come obiettivo quello di trasferire agli studenti la metodologia di realizzazione di un Business Plan (come si costruisce, come si utilizza, come si comunica, le fonti di finanziamento ordinarie, straordinarie, il venture capital, l’equity crowdfunding). Durante il corso saranno presentati due casi aziendali : start-up innovative che hanno utilizzato il business plan come strumento di pianificazione e di comunicazione dei dati aziendali al fine di accedere a fonti di finanza agevolata e di venture capital.
Prerequisiti dei partecipanti
Il partecipante dovrebbe essere in possesso di laurea preferibilmente in economia aziendale.
Per iscriversi CLICCA QUI
Il workshop è a cura di Campania NewSteel srl

 

26 luglio 2018 – 9.30/12.30
ARDUINO E ROBOTICA PER LA DIDATTICA ESPERENZIALE NELLE SCUOLE
Descrizione
Il workshop ha come obiettivo quello di costruire modelli didattici nuovi basati sul principio del learning by dooing attraverso le conoscenze della programmazione di Arduino (piattaforma di prototipazione elettronica open-source che si basa su hardware e software flessibili e facili da usare). Tali conoscenze daranno la possibilità al partecipante di orientarsi verso la realizzazione di sistemi responsive, in grado cioè di far interagire un oggetto fisico con un input informativo e di interrogare continuamente la realtà con esperimenti sempre diversi.
Prerequisiti dei partecipanti
Il partecipante ideale dovrebbe essere in possesso di laurea preferibilmente magistrale in elettronica o informatica o ingegneria meccanica o comunque dovrebbe essere in possesso delle conoscenze base dell’elettronica (concetti di resistenza, circuiti, elettricità, etc)
Materiale necessario
Il partecipante dovrà essere munito di laptop.
Per iscriversi CLICCA QUI
Il workshop è a cura di Medaarch srl

 

26 luglio 2018 – 15.00/19.00
CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE PER LA DIDATTICA INNOVATIVA NELLE SCUOLE
Descrizione
Il workshop ha come obiettivo quello di identificare le linee guida più efficaci per la costruzione di un modello di auto-appraendimento per gli studenti grazie alle tecniche della programmazione attraverso l’utilizzo del software Scratch, strumento di programmazione visuale ideato al MIT di Boston.Obiettivo del corso è di introdurre i partecipanti alla programmazione, permettendogli di acquisire capacità di costruzione del pensiero computazionale.
Prerequisiti dei partecipanti
Il partecipante ideale dovrebbe essere in possesso di laurea preferibilmente magistrale in elettronica, informatica, ingegneria meccanica o, quantomeno, dovrebbe essere in possesso delle conoscenze minime di base di un qualsiasi linguaggio di programmazione.
Per iscriversi CLICCA QUI
Il corso è a cura di Medaarch srl

 

Tutti i corsi si terranno presso la
ANTICA RAMIERA
Via Falcone e Borsellino
Giffoni Valle Piana (SA)
www.schoolfactor.it
info@schoolfactor.it